Una Personal Wine Suite per la cura dei tuoi vini

La Cantina di Paul

Personal Wine Suite

Possedere numerose bottiglie pregiate, selezionate con cura ed ordinatamente disposte in una fila di scaffali, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperatura e di  umidità, pronte per venire assaporate in occasioni degne di nota è con molta probabilità il sogno di ogni wine lover.

Poter disporre di una stanza quasi sacra, dove le bottiglie possano affinarsi: quel luogo dove i vini incontrano la magia del tempo.

“La Cantina di Paul”, celebra l’antica arte dell’invecchiamento, assicurando i livelli di temperatura e umidità ideali grazie ad un sistema costruito intorno al vino.

Stappare una bottiglia di vino in compagnia, è come ritrovare un caro vecchio amico che ha tantissime cose da raccontare e che ascoltiamo (e assaporiamo) incantati.

Nel farlo in uno spazio, dove ogni dettaglio è incastonato a regola d’arte, la gioia della condivisione diventa preziosa.

Solo “La Cantina di Paul” riesce a convertire questo sogno in realtà, disegnando insieme a te una Wine Suite davvero Personal!

In fondo al mar (e non solo)…si affina il vino!

La Cantina di Paul

La Cantina di Paul – Interni

Avete mai pensato al fondo del mare come una cantina dove affinare vini d’eccellenza?

E’ questo il quesito che cerca di risolvere una sperimentazione enologica avviata in Francia, in una località della Costa Azzurra, al largo di Sant Mandrier. La selezione sommersa, composta da 120 bottiglie per un totale di 15 diverse etichette di vino del Badol, resterà sott’acqua per 18 mesi. Il loro prezioso contenuto potrà essere degustato (e studiato) solo tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017.

Il vino, collocato in speciali portabottiglie ancorati alla sabbia a 40 metri di profondità è stato depositato da una squadra di sub,dove la temperatura e l’umidità sono costanti nonché protette dai raggi solari.

Si troverebbe teoricamente nelle condizioni ottimali .

Una cantina situata a 40 metri di profondità, risulta troppo scomoda per ricevere amici e degustare insieme i vostri vini?

L’alternativa si chiama La Cantina di Paul. Offre le condizioni ideali per l’invecchiamento dei vostri vini migliori: temperatura ed umidità costanti, controllo domotico personalizzato, protezione dai raggi UV: nel comfort della vostra casa.

Scordatevi le vecchie cantine umide e polverose, oggi la cantina sta prendendo il posto del salotto: uno spazio dove chiacchierare con gli amici in un’ atmosfera speciale.

Siate sinceri..siete sicuri che con degli interni personalizzabili…le bottiglie siano proprio da relegare in uno spazio angusto?

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

LA CANTINA DI PAUL, MARCHIO DELLA FALEGNAMERIA CAMPO, DI CAPPELLA MAGGIORE (TV) PRESENTE AL DECIMO ANNIVERSARIO DEL TEATRO DEL SILENZIO A LAJATICO (PI) DUE SERATE DI BUCOLICA ELEGANZA

Teatro del silenzio IMG_2990 low

Quale modo migliore per festeggiare un anniversario che farlo due volte?

Per il decimo anniversario del Teatro del Silenzio sono state progettate due serate.

Il vero protagonista rimane sempre lo stesso, un anfiteatro naturale immerso nel verde

della campagna pisana, dove la mente e l’anima trovano casa.

Una serata d’estate, anzi in due serate d’estate in occasione del decimo anniversario,

questo luogo si anima e diventa il punto focale di scenografie spettacolari per l’esibizione

di artisti internazionali.

S’ inizia con il “padrone di casa”, il tenore Andrea Bocelli che il 2 Agosto interpreterà la

Turandot accompagnato dal coro dei cameristi del Maggio musicale fiorentino diretto da

Zubin Metha.

Il concerto per i festeggiamenti del decennale, con i più bei nomi del panorama musicale

nazionale e internazionale si terrà il 4 agosto dove si alterneranno sul palco tra gli altri,

Elisa, Gianna Nannini e i 2Cellos.

Un’ occasione per omaggiare sotto il loggione del cielo della Toscana, l’arte in tutte le

sue sfumature, in un tripudio di bucolica eleganza accompagnati, per il secondo anno

consecutivo da un raffinato “salotto culinario” organizzato da Salotti del Gusto, il

circuito leader nell’ organizzazione di eventi nei settori enogastronomia, lifestyle, luxury

di cui fa parte anche “La Cantina di Paul” che custodirà, nella Personal Wine Suite

realizzata appositamente per Andrea Bocelli, tutte le etichette in degustazione.

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Sala a Salotti del Gusto: “l’Expo non è un miracolo italiano, ma il frutto del lavoro di tante persone”

Commissario Expo 2015 La Cantina di PaulIl Commissario Unico di Expo 2015, il dottor Giuseppe Sala, e’ stato tra gli ospiti dell’evento che SALOTTI DEL GUSTO® ha realizzato nella splendida location della Terrazza MARTINI® by Pininfarina, all’interno del sito dell’esposizione universale. Sala, tra le altre cose, ha voluto precisare che la riuscita, fino ad ora, dell’Expo, non deve essere considerata come un miracolo italiano, ma come il frutto del lavoro e del sacrificio di tante persone che da 5 anni sono impegnate in questo progetto.
“Gli ostacoli – ha proseguito Il Commissario Unico – non sono stati pochi, soprattutto prima dell’inizio. Nel 2014, in un momento molto difficile, a causa di alcuni inchieste della magistratura, ero distrutto. Una domenica mi telefono’ l’ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e mi disse di tenere duro, di andare avanti, perché solo io potevo portare a termine il lavoro. Dopo 20 minuti con lui a telefono, mi convinsi a proseguire la costruzione dell’Expo”.
Tornando all’esposizione universale, il Commissario Sala ne parla con grande trasporto e fierezza e si capisce come questo progetto lo senta suo. “L’Expo e’ un vero e proprio processo creativo. Sai solo che budget hai e il tema, nutrire il Pianeta. Il resto è tutto da inventare. Abbiamo messo su una cosa importante, da donare alla gente e il senso di gratitudine di chi viene qui e’ sincero”.
Parole di ringraziamento dal numero uno di Expo, inoltre, agli Chef Ambassador, tra cui Ugo Alciati, che ieri (24 luglio, ndr) ha preparato un risotto mantecato al Grana Padano con alici di Cetara, graditissimo agli ospiti, chef che promuovono, anche in televisione, i prodotti d’eccellenza del nostro paese.
All’evento in Terrazza MARTINI, griffato JEEP® e GRANA PADANO®, marchi del Made in Italy che affiancano il circuito di SALOTTI DEL GUSTO, hanno partecipato anche Don Antonio Mazzi, con la proverbiale simpatia e spontaneità, la sommelier del Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia di Milano, Alessandra Veronesi, i giornalisti Roberta Schira del Corriere della Sera e Antonio Bozzo del Giornale, Giorgio Molinari, Country Manager Martini & Rossi, Michele Campo per “La Cantina di Paul” e Francesco Manico di “Croissant d’Or”.
Particolarmente apprezzati gli interventi di Emiliano Usai, Responsabile Eventi Jeep Italia, che ha ribadito la soddisfazione per la partnership che per il terzo anno consecutivo lega il brand a Salotti del Gusto, e del Direttore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano, Stefano Berni, che ha ricordato come il Grana Padano sia il prodotto DOP quantitativamente più consumato e venduto al
mondo.
Consensi anche per le parole che Alessandro Domanda, organizzatore dell’evento insieme alla moglie Raffaella Corsi, ha voluto rivolgere a tutti gli ospiti. “Per investire sull’eccellenza italiana”, ha detto Domanda, ci vogliono un pizzico di follia e tanta positività”.
Grande successo, infine, per l’inno di SALOTTI DEL GUSTO, scritto e cantato dal giovane rapper milanese Roman. La serata si è conclusa con un brindisi “Made in Italy” firmato MARTINI che, tra le altre referenze, ha presentato la RISERVA SPECIALE Ambrato e Rubino, i due nuovi autentici Vermouth di Torino, lanciati proprio in occasioni di Expo. Il palinsesto di eventi SALOTTI DEL GUSTO all’Esposizione Universale di Milano continua con i prossimi appuntamenti di settembre e ottobre, nei quali personaggi di spicco e volti noti dell’imprenditoria e della cultura si confronteranno sulle innovazioni per un futuro sostenibile. SALOTTIEXPO alla Terrazza MARTINI si afferma dunque come moderno “salotto” di incontro che ruota intorno alla voglia di raccontare e inventare nuovi modi per promuovere il Made in Italy nel mondo.

Contrassegnato da tag ,

La Cantina di Paul a Beogourmet 2015

18

Pensa a del buon cibo e a del buon vino! Fatto? Ora aggiungi una location. Ma non una qualunque. Quella del Crowne Plaza di Belgrado.
Eccoti catapultato nel mondo di Beogourmet, dove enologia e gastronomia balcanica ed occidentale s’ incontrano durante il weekend dal 25 al 26 aprile.
L’ hotel Crowne Plaza di Belgrado fungerà da cornice a quest’evento importante per la regione balcanica, dove parteciperà anche una rappresentativa tutta al femminile, forte della collaborazione avviata durante lo scorso Vinitaly.
Profumi d’Italia, di Lara Belgrado Barzan, porta quell’amore per la terra che si traduce in bollicine. “Quelle bollicine” afferma lei stessa, “che mettono allegria, fanno convivenza tra le persone, che ci fanno stare bene.”
Susanna Sabbioni, dell’ azienda agricola “Ganaghello” collocata sulle colline della Val Tidone della provincia piacentina, dove i vigneti sono un affare di famiglia. Dal 1830. Il malvasia “Profumo”,il passito di malvasia “Ultimo Sole”, il Gutturnio Classico Riserva 2008 e il cabernet Sauvignon “Campo dei Soldati” Riserva 2008: i vini selezionati per il Beogourmet.
Infine, Antonella Campo de “La Cantina di Paul”, una vera e propria cantina da affinamento, dove poter vivere delicati percorsi sensoriali dove il vino la fa da protagonista. Perchè come diceva Edoardo VII, “il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta…e se ne parla.”

Contrassegnato da tag , , , ,

Uno stand nato dal vino e per il vino ha fatto mostra di sè durante la 49esima edizione di Vinitaly

Riportiamo un articolo pubblicato dall’ edizione on-line de  “La Voce di Trieste” il 19 Marzo 2015, sulla nostra partecipazione a Vinitaly 2015 insieme ad altre due aziende: Profumi d’ Italia e l’Azienda Agricola “Ganaghello”.

Uno stand che si trasforma in una vera e propria cantina, La Cantina di Paul, una Personal Wine Suite nata dal vino e per il vino, dove la contemporaneità si fonde con la tradizione per celebrare i vini, i veri protagonisti.

articolo da "La Voce di Trieste" voce_trieste_Vinitaly_19_03_20152

Contrassegnato da tag , ,

La Cantina di Paul: Personal Wine Suite tecnologica

tech

 

 

Il futuro abita nella Cantina di Paul, un luogo magico dove contemporaneità e nuove tecnologie si fondono con la tradizione per rendere il vino il protagonista assoluto.

Non si riesce a trovare parole adatte a descrivere quella sensazione che ci pervade ogni volta che la porta della cantina viene aperta: i sapori e gli aromi dei vini conservati
nei preziosi scaffali in legno di abete, vengono maestosamente esaltati dalla temperatura costante e dall’ umidità controllata.

Sosfisticati sistemi di climatizzazione e di deumidificazione/umidificazione si nascondono dietro i pannelli in legno e grazie alla domotica, riescono a svolgere in maniera
silenziosa ed ineccepibile il loro compito.

I pannelli che rivestono l’ambiente celano alla vista i cablaggi e le tubazioni necessarie, al contempo proteggendole dagli agenti esterni potenzialmente dannosi.

Ogni esemplare della Cantina di Paul è unico ed in grado di fornire ottime soluzioni a qualsiasi tipo di esigenza legata alla conservazione e all’ invecchiamento del vino.

Volevamo qualcosa che scardinasse il concetto comune di “Cantina”, senza per questo sminuire l’amore per il vino e la sua conservazione.

Una Cantina con la “C” maiuscola, per renderla un luogo della casa, dove degustare i propri vini pregiati come il più consumato dei “sommelier”.

Contrassegnato da tag , , ,

Qualità nel bicchiere e celebrazione dell’invecchiamento

La Cantina di Paul

protagonista ai Salotti del Gusto,

il 29 e 30 novembre a Villa Condulmer di Mogliano Veneto

Un luogo non è fatto di ciò che possiamo toccare.

Sono gli oggetti che lo compongono ad essere tangibili: pareti, arredi, suppellettili, lampade… ma il luogo sfugge costantemente alla prigione della concretezza e si manifesta attraverso le emozioni che i cinque sensi compenetrati tra loro ci restituiscono dopo aver vagliato la memoria ed elaborato quel piccolo miracolo che chiamiamo “ricordo”.

A volte ci capita di entrare in una stanza e soffermarci, come gatti, con i sensi protesi a catturare un mèlange di sensazioni che ci comunica di aver già vissuto quel momento. Ci concediamo lunghi attimi di preziosa riflessione, perdendoci tra le briciole della madeleine di Proust e centellinando la formazione del ricordo che l’ambiente circostante ha evocato in noi.
Ecco: quello è un luogo.

E La Cantina di Paul nasce secondo tali canoni per riproporre all’interno della Vostra casa – al Piano Nobile, come amiamo sottolineare – la ricostruzione fedele ed impeccabile di tutto ciò che la Cantina evoca nella memoria, andando ad incastonarsi nella struttura esistente come uno scrigno di meraviglie da godere in perfetta solitudine o da condividere con chi più amiamo.
Il team de La Cantina di Paul composto da Alberto Casagrande designer, Maestri Campo e Paolo Valdastri in qualità di consulente tecnico crea il tutto per rispondere alle esigenze del singolo, definendo quel concetto di unicità ed irripetibilità che costituisce l’anima stessa del lusso inteso come estrema gratificazione dell’Io e che trasforma una Cantina in una Personal Wine Suite. A tal fine, prima di creare ogni Esemplare, non ci limitiamo ad un accurato sopralluogo, ma ci immedesimiamo nel futuro proprietario per cesellare intorno a Lui ogni particolare, offrendo finanche la consulenza di un esperto come Paolo Valdastri per confortare le scelte effettuate sia in termini di Luogo che in termini di Vini. Niente è affidato alla standardizzazione ed ogni elemento è creato e gratificato non solo dall’attenzione che ci contraddistingue da sempre, ma da quell’ingrediente unico e magico chiamato Amore.

La qualità assoluta del progetto è in piena sintonia con il motivo conduttore dell’edizione di novembre 2014 dei Salotti del Gusto, dedicata al rapporto tra tavola e benessere psicosomatico.

Sarà Villa Condulmer, a Mogliano Veneto, a ospitare, il 29 e 30 novembre, i numerosi eventi che declineranno il tema della manifestazione nei laboratori “Prima Classe Chef Experience”, dove gli esperti si confronteranno su come consistenze, colori e sapori di cibi e vini possano influire sui 5 sensi in chiave salutistica.

La Cantina di Paul, in una versione realizzata appositamente per eventi di questo tipo, sarà lo scrigno all’interno del quale riposeranno e saranno messi alla temperatura di servizio i grandi vini per le verticali e gli show-cooking di “Prima Classe Wine Experience”.

Ad esempio il territorio della Valpolicella proporrà un itinerario emozionale attraverso cui accompagnare il pubblico nelle quattro degustazioni verticali di Amarone Vintage guidate dai Sommelier Alessandra Veronesi, Maître Sommelier del Ristorante Acanto all’Hotel Principe di Savoia di Milano, Luca Martini, miglior Sommelier del mondo AIS 2013 e Andrea Balleri, Maître Sommelier dell’Hotel Danieli.

Le annate 2000-2003-2004 dell’Amarone Quintarelli, 2006-2008-2009 dell’Amarone di Romano Dal Forno, 2000-2007-2009 dell’Amarone di Roccolo Grassi saranno prelevate da questi personaggi straordinari ne La Cantina di Paul e accuratamente distribuite nei bicchieri dei fortunati partecipanti a questi esclusivi laboratori.

Celebrazioni di un perfetto affinamento dei vini come quello che può avvenire appunto in uno strumento sofisticato e perfetto come La Cantina di Paul.

Ufficio Stampa La Cantina di Paul

Paolo Valdastri +39 328 4603832

La Cantina di Paul è un progetto:

Falegnameria Campo snc

Via Anzano, 47 Cappella Maggiore TV

T. 0438 59949 – info@lacantinadipaul.it

www.lacantinadipaul.it

Esposizione:

Unico Ovunque

Piazza della Repubblica 6 – Palazzo Levi

Firenze

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,